Carrello
0
Non hai articoli nel carrello.

Quando si parla dei retinoidi si intende un gruppo di ingredienti, poiché i retinoidi sono il termine generico per la vitamina A (retinolo) e i suoi derivati. I retinoidi sono utilizzati in dermatologia per più di 60 anni e sono quindi uno degli ingredienti meglio studiati nei prodotti cosmetici. Giustificato: l'uso corretto e regolare dei retinoidi può migliorare notevolmente l'aspetto della pelle.

 

“Perché ho bisogno del retinolo?”

Perché quando si ha un dibattito più approfondito sulla cura della pelle questo va rapidamente a finire in una conversazione riguardo il retinolo e i retinoidi? Perché si tratta di un ingrediente estremamente efficace e clinicamente studiato con effetti eccezionali e evidenti sulla pelle.

Le ricerche mostrano che i retinoidi possono essere molto efficaci in molti disturbi della pelle:

  • possono migliorare lo stato della pelle acneica;
  • aiutano a sbiadire varie iperpigmentazioni e macchie;
  • riducono l’aspetto delle rughe e
  • migliorano la condizione dei fotodanni e segni dell’invecchiamento precoce.

 

Le forme dei retinoidi e il loro funzionamento

Probabilmente hai già provato a confrontare diversi prodotti con i retinoidi. Sei mai stato confuso quando hai scoperto che tutto non è "retinolo" ma ne esistono diverse forme? Ti capiamo e di seguito cercheremo di spiegare la questione nel modo più semplice possibile. 

Prima di tutto è necessaria una breve lezione di biologia: l'acido retinoico ha la capacità di comunicare direttamente con le cellule. In poche parole, "ordina" le modifiche alle cellule, come ad esempio aumentare la sintesi del collagene, accelerare la rigenerazione delle cellule della pelle... e in questo modo offrire una pelle più soda e luminosa.

Tuttavia, ciò non significa che questa sia l'unica forma efficace. Nella pelle abbiamo enzimi che convertono tutte le forme di retinoidi in una forma biologicamente attiva – il già menzionato acido retinoico. Questo avviene in diversi passaggi. Quanti passaggi richiede la conversione dipende dalla forma individuale del retinoide:

  • Gli esteri retinici necessitano di 3 passaggi di conversione. Li riconosciamo principalmente con il nome Retinyl. Prima di tutto vengono convertiti in retinolo, poi in retinale e solo successivamente in acido retinoico. La maggior parte della loro azione è solo antiossidante. Concentrazione massima nei prodotti cosmetici: 0,3%
  • Il retinolo necessita di 2 passaggi di conversione. Concentrazione massima nei prodotti cosmetici: 1%
  • La retinaldeide o retinale necessita di un passaggio di conversione. Concentrazione massima nei prodotti cosmetici: 0,3 %
  • Tretinoina o acido retinoico non necessitano la conversione. Concentrazione massima nei prodotti cosmetici: dipende dalla formula, fino allo 0,1 %

L'acido retinoico è in molti paesi registrato come medicinale e richiede molta cautela, poiché le conseguenze di un uso improprio possono essere piuttosto fastidiose.

Il retinolo è adatto alla mia pelle?

I retinoidi sono in base adatti a tutti i tipi di pelle, ma è necessario scegliere la giusta concentrazione. Per cominciare, consigliamo sempre concentrazioni più basse (ad esempio il 0,1% di retinolo) e forme di retinoidi che sono più avanti dell'acido retinoico, mentre gli utilizzatori esperti di retinoidi possono anche ricorrere a concentrazioni più elevate se la pelle li tollera bene e sempre con l’introduzione graduale e lenta. (Leggi di più nel resto dell'articolo.)

Con l'uso dei retinoidi, la pelle può diventare più sensibile e secca, alcuni notano persino la desquamazione – si tratta di un effetto collaterale relativamente normale, che è più difficile da tollerare per alcuni tipi di pelle, specialmente quelli sensibili. In questo caso, ha senso considerare un prodotto con una concentrazione di retinolo inferiore. Allo stesso tempo può all’inizio dell’uso dei retinoidi verificarsi un effetto collaterale, il cosiddetto "purging" ovvero la comparsa di impurità che può durare per diverse settimane.

A volte può succeder anche che la pelle semplicemente non tolleri i retinoidi anche dopo un'introduzione lenta e concentrazioni basse. L'uso dei retinoidi è sconsigliato anche durante la gravidanza e l'allattamento. In questo periodo puoi ricorrere ad altri ingredienti per la cura antietà, ad es. peptidi: https://www.skinshop.it/viso/sieri/sieri-e-booster-con-peptidi.html

Importante: prima di applicare qualsiasi prodotto con principi attivi sul viso, consigliamo il cosiddetto "patch test". Applicare il prodotto all'interno dell'avambraccio e osservare la reazione.

 

Retinoidi e acne

Il trattamento dell'acne è il motivo più antico per l'uso dei retinoidi in dermatologia e cosmesi. Negli anni '80, durante uno studio sugli effetti del trattamento dell'acne sulle donne adulte, hanno notato un altro effetto altamente desiderabile – un aspetto più giovane della pelle, il che ha reso i retinoidi estremamente popolari.

In caso di acne più grave, i dermatologi prescrivono ancora spesso una terapia con retinoidi sistemici (in forma di compresse) e/o antibiotici. Per la guarigione di condizioni da lievi a moderate possono essere molto efficaci anche i retinoidi presenti nei prodotti cosmetici che affrontano l’acne in tre modi: 

Geek & Gorgeous
13,80 €

Retinoidi e anti-invecchiamento

Nel corso degli anni, la pelle produce sempre meno elastina, collagene e altre importanti sostanze, che si riflettono nei segni visibili dell'invecchiamento. La pelle non è più così soda, si formano le linee sottili e poi anche le rughe profonde.

Ma la vera cura della pelle è come innamorarsi dell'anima – primavera dentro e fuori. ???? Le minuscole molecole di retinoidi penetrano nell'epidermide (strato superficiale della pelle) fino al derma (strato intermedio della cute), dove si formano le fibre di collagene ed elastina. In questo strato, i retinoidi aiutano a neutralizzare i radicali liberi e ad aumentare la produzione di collagene ed elastina, creando un effetto di pienezza. Le linee sottili, rughe e l'aspetto dei pori dilatati sono ridotti. Allo stesso tempo i retinoidi agiscono anche sulla superficie della pelle, il che può migliorare ulteriormente la texture e il tono della pelle, nonché la sua idratazione.

E come ultimo ma non meno importante: se in passato non sei stato molto attento ad usare la protezione SPF e hai sviluppato una sorta di iperpigmentazione o macchia, i retinoidi possono aiutarti anche in questo.

Transparent Lab
18,95 €
Theramid
34,95 €

Introduzione del retinolo – da dove cominciare?

Se hai letto l'articolo fino a questo punto, sei sicuramente già abbastanza entusiasta di introdurre i retinoidi nella tua routine ma, allo stesso tempo, potresti essere preoccupata per i suddetti effetti collaterali. Non preoccuparti, ci sono molte cose che possiamo fare per rendere l'introduzione dei retinoidi più piacevole e sicura.

Il primo passo per evitare gli effetti collaterali dell’utilizzo dei retinoidi è scegliere la corretta concentrazione e provvedere all'introduzione appropriata del prodotto nella propria routine, seguita da un'applicazione appropriata del prodotto e da un'adeguata cura di supporto.

Quale concentrazione e forma di retinoidi scegliere?

A seconda dell'esperienza, dal tipo e delle condizioni della pelle.

Di seguito sono riportati consigli specifici per il retinolo, poiché si ritiene il più comune nei prodotti cosmetici. Gli altri derivati ​​hanno di solito riportato nella descrizione della potenza la comparazione con esso.

  1. Se non hai mai usato i retinoidi o la tua pelle risulta essere secca e sensibile scegli il retinolo in una concentrazione da 0,01 a 0,03 %.
  2. Se hai già utilizzato i retinoidi o principi attivi e stai lottando contro il tono e la texture non uniforme della pelle, o se noti i primi segni di invecchiamento, puoi scegliere il retinolo nella concentrazione da 0,03 a 0,2 %.
  3. Se sei già un esperto nell’uso del retinolo e hai problemi come rughe profonde e tono irregolare della pelle puoi ricorrere a concentrazioni da 0,3 a 1 % di retinolo ovvero prodotti con il retinale.

Ci saranno dei miglioramenti visibili sulla pelle dopo l’uso dell’acido retinoico?

L'acido retinoico (cioè il retinoide che si riceve in base alla prescrizione medica) è più forte e può effettivamente funzionare un po' più velocemente all'inizio rispetto ai prodotti cosmetici. A lungo termine, l'effetto di entrambi potrebbe essere lo stesso, ma i prodotti cosmetici con formulazioni più complesse hanno una probabilità di irritazione cutanea molto inferiore.

Indipendentemente dalla concentrazione, è necessario prestare attenzione quando si utilizzano i retinoidi:

  • Per le prime due settimane consigliamo di utilizzarlo ogni terza sera e di non utilizzare altri prodotti con principi attivi nella stessa routine. 
  • Trascorso questo periodo, se la pelle tollera bene il prodotto, si può continuare con l’uso ogni terza sera o passare all’utilizzo in ogni seconda sera.
  • Come per qualsiasi trattamento, anche i retinoidi necessitano di alcuni esperimenti per trovare una frequenza di applicazione adatta alla propria pelle. Per la maggior parte, l’uso di retinoidi due o tre volte a settimana è più che sufficiente, mentre alcuni possono utilizzare i retinoidi ogni giorno.

Quando si utilizzano i retinoidi, la nostra pelle è ancora più sensibile del solito ai dannosi raggi UV. Una protezione insufficiente può causare dei danni e la degradazione del collagene. Pertanto, con una protezione solare inadeguata, non solo non possiamo aspettarci gli effetti dei retinoidi, ma le condizioni della pelle possono anche peggiorare!

 

Passi importanti nell’introduzione dei retinoidi

  1. Se utilizzi una concentrazione elevata del prodotto con il retinolo o magari anche l’acido retinoico, proteggi le zone intorno alle labbra, naso e occhi. Puoi farlo con una crema neutra ricca o una crema per il contorno occhi.
  2. Utilizza una piccola quantità di prodotto - seguire le istruzioni riportate sulla confezione! Una piccola quantità è più che sufficiente per l'intero viso, in quanto i risultati visibili sulla pelle sono portati dalla consistenza e non dalla quantità di prodotto applicata.
  3. Applicare il prodotto su viso completamente asciutto. Se il prodotto viene applicato sul viso umido, penetrerà più velocemente nella pelle, aumentando notevolmente le possibilità di irritazione.

Se la tua pelle è estremamente sensibile, puoi anche (ovviamente secondo le istruzioni del produttore) applicare prodotti a base di retinolo sopra la crema idratante o utilizzare il cosiddetto metodo sandwich – applicare la crema idratante, poi il retinoide e poi ancora uno strato di crema idratante.

La sensibilità e la secchezza della pelle durante l'uso dei retinoidi possono essere ridotte con un'adeguata cura di supporto, soprattutto durante l'introduzione del prodotto nella routine. Questi dovrebbero essere prodotti neutri, ricchi di ceramidi, acidi grassi omega...

Ecco alcuni dei nostri prodotti preferiti da abbinare ai retinoidi:

 

Con cosa posso combinare i retinoidi?

Il nostro primo consiglio è quello di seguire le istruzioni del produttore del prodotto che si sta utilizzando.

A causa dell'effetto collaterale dell'esfoliazione, si ritiene spesso che i retinoidi agiscano sulla pelle anche come esfolianti, ma non agiscono nello stesso modo come gli acidi AHA e BHA. L'uso di acidi AHA e BHA nella stessa routine con i retinoidi è generalmente sconsigliato, specialmente a concentrazioni più elevate.

In linea di principio, ti consigliamo anche di non combinare i retinoidi (almeno all’inizio) con altri principi attivi, poiché questo può diventare subito troppo per la pelle il che si può manifestare in irritazioni.

--

Crediamo che con questi suggerimenti la scelta del retinoide e il suo uso sarà più semplice ed efficace. Se hai bisogno di un consiglio o hai una domanda aggiuntiva, saremo felici di aiutarti! Puoi contattare il nostro team tramite l’indirizzo mail info@skinshop.it o social su Facebook o Instagram.

NOVITÀ E OFFERTE VIP

Iscriviti alla newsletter. Niente paura, riceverai le nostre notizie
solo quando avremo qualcosa di interessante.
w